Attenzione a definirlo semplicemente "hobby": si tratta di un servizio regolamentato in modo molto preciso a livello nazionale ed internazionale.
In termini molto pratici devi, innanzitutto, studiare un minimo di elettronica, radiotecnica e regolamentazione nazionale ed internazionale delle tecomunicazioni, utilizzando ad esempio il seguente testo:
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=10802
Ti registri per una delle prossime sessioni d'esame (nel tuo caso quella estiva del 2009,dato che i termini di presentazione per quella di novembre 2008 sono scaduti il 30 settembre) che verranno svolte presso l'ispettorato territoriale del ministero dello sviluppo economico-comunicazioni competente per la tua regione (trovi l'elenco completo al seguente link: http://www.urpcomunicazioni.it/ispettorati.htm )
Una volta conseguita la patente di operatore (l'esame è solamente teorico ed è basato su un certo numero di quiz con domande a risposta multipla) potrai richiedere il nominativo internazionale di stazione e la relativa autorizzaizone generale.
Nel frattempo ti consiglio di acquistare un ricevitore (per il quale non è necessaria alcuna formalità amministrativa, in quanto l'autorizzazine di ascolto SWL è diventta facoltativa) per sentire le varie gamme di frequenze assegnate ai radioamatori in HF/VHF e UHF.
Una volta autorizzato all'impianto di stazione solo la tua fantasia potrà decidere quale tipologia di comunicazione prediligere rispetto ad un'altra. I radioamatori possono collegare la Stazione Spaziale Internazionale (quando a bordo vi è un astronauta-radioamatore), fare comunicazioni con protocolli digitali in microonde, trasmettere anche in video (ATV) sempre in UHF, giocare con sistemi di radio-posizionamento ecc...