Domanda:
per una fionda che tipo di elastici consigliate?
ettore
2012-07-29 12:19:59 UTC
Stò provando a costruire una fionda, sò bene che comprarla, dato il prezzo irrisorio, è più conveniente, ma farsela a mano è più gustoso, ho fatto una "Y" in tondino di acciaio da 6,5mm di diametro e ho affogato il manico in un pezzo di corno di cervo, bloccandolo con l'epossidica, ho provato a montare i classici tubolari da fionda in caucciù, ma non mi soddisfano, mi sembrano poco potenti, vorrei utilizzare il quadrello, essendo pieno credo che sia più potente e veloce, ho la possibilità su ebay di trovare anche gli elastici della thera-band, usati in America, piatti, anche i tubolari potrebbero andare bene ma non sò cosa scegliere, cosa mi consigliate? P.S. (x animalisti) il cervo perde le corna in febbraio-marzo rimettendole in aprile-maggio, dicesi "muta", con una punta in più, la quantità di punte, considerando un solo corno, ne determina l'età, scusate ma qualche ignorante potrebbe aver da ridire nell'uso delle corna di cervo per costruire manici.
Tre risposte:
elio_he
2012-07-31 07:54:15 UTC
ok, appena ho letto il titolo pensavo di avere la risposta: le camere d'aria delle bici (mio padre le costruiva con la Ydi legno e quello come elastico)



leggendo i dettagli ho dovuto fermarmi un attimo. posso consigliarti (ora che ho pensato) di prendere un elastico per tipo e provarli. da esperienza diretta so che usando tanto la fionda si consuma subito l'elastico e si rompe. quando se ne rompe uo lo cambi con un'altro e così li provi tutti. poi fai rifornimenti soltanto di quello che ti è piaciuto di +
anonymous
2014-11-15 09:49:50 UTC
Per i vari tipi di Fionde prova ad andare sulla sezione relativa di Amazon.it a questo link http://amzn.to/1EJ3PLy.



Potrai vedere tutti i modelli attualmente disponibili e ordinarli per popolarita', fasce di prezzo, giudizi degli utenti. In questo modo potrai farti una idea piu' precisa e chiarire i tuoi dubbi.
anonymous
2012-07-29 12:24:53 UTC
La fionda è una piccola arma da lancio manuale costituita da una impugnatura che si biforca in due rami. Ciascuna estremità dell'arma è unita da un laccio elastico al cui centro viene posta una toppa atta ad ospitare il proiettile. Può essere montato un sostegno per il polso sul manico per evitare errori di tiro o ferite alle mani.



Viene normalmente impugnata nella mano non dominante mentre i lacci elastici vengono tesi dall'altra mano fino alla tensione totale.



L'obiettivo da colpire viene fissato in mezzo alla biforcazione dell'arma.



L'origine dell'arma è relativamente recente e si può far risalire alla fine dell'Ottocento. A seguito del processo di vulcanizzazione della gomma si è giunti alla produzione di sostanze che presentavano buone qualità elastiche e sufficientemente resistenti da resistere alla trazione. L'utilizzo di lacci di tale natura fu praticamente immediato ed è ipotizzabile che la diffusione dell'arma fosse ampia già agli inizi del Novecento.



La scoperta di fibre dalle caratteristiche elastiche maggiori e l'utilizzo per l'impugnatura di materiali più leggeri e resistenti ha portato alla produzione di fionde con una capacità di lancio notevolmente superiore a quelle iniziali. e in gomma come quelle che si usano per legare un sacco.....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...